Tra Scilla e Cariddi “Pochi sono gli uomini che possono dare del tu al Mare… Quei pochi non glielo danno”
“La Botte Piena” …di Vin Santo – Montefollonico
Chi di noi non ha mai sognato, guidando tra le provinciali della Toscana, di trasferirsi in una di quelle villette immerse nelle verdi colline, fantasticando di poter vivere di apicoltura, di vino, di olio o mettendo su un agriturismo o fantasie del genere?
Ogni volta che mi ritrovo i neuroni esausti a causa dell’invivibilità della capitale, utilizzo solitamente questa fantastica regione come asso nella manica per ricaricare la vista e lo spirito di energia.
Organizzo così un ulteriore fuga nella provincia di Siena, cercando di trovare un paesino che ancora non sia stato vittima delle scorribande di VAN-eggio.
Leggi tutto ““La Botte Piena” …di Vin Santo – Montefollonico”
In Calabria tra cucina e tradizioni – NonSolo’Nduja
La città di pietra – Zungri
Siamo in Calabria, nella provincia di Vibo Valentia, vicino Tropea; la Calabria è una regione ricchissima di storia, arte ed una bellezza naturale unica.
Sebbene lontana purtroppo da più noti percorsi turistici anche a causa della sua posizione, la Calabria offre dei siti di interesse storico molto affascinanti.
Trovandomi nelle vicinanze con il mio fidato VAN-eggio, ho fatto rotta verso Zungri (in greco “roccia”), l’ultimo comune italiano in ordine alfabetico, a 500 m circa slm, un piccolissimo centro abitato di quasi 2000 abitanti e con un antico insediamento rupestre risalente al X e XII sec. (anche se a me è sembrato di qualche millennio più antico) costituito all’incirca da 100 abitazioni scavate nella roccia di natura arenaria; ricorda molto i sassi di Matera, sono
Le grotte di Zungri degli Sbariati. Leggi tutto “La città di pietra – Zungri”