Pedrógão Grande, siamo a circa 160km da Lisbona nel distretto di Leiria, per raggiungere la “Praia do Pedrogao” bisogna necessariamente attraversare un immenso bosco di conifere (pino marittimo) che produce una piacevole ombra e riparo dal sole estivo. Quest’area verde, chiamata Pinhal de Leiria è stata purtroppo devastata da un grande incendio nel 2017 che coinvolse una superficie di circa 53.000 Ettari, gli sforzi di ricostruzione e ripristino sono ancora in corso per riportare la pineta alla sua bellezza originale. Nonostante questa nefasta catastrofe, ci sono ancora alcune zone di bosco vicino alla Praia do Pedrogao che sono state risparmiate dall’incendio e che offrono una bellissima vista sulla costa e sulla pineta circostante.
Nella pineta di Pinhal de Leiria si produce la resina del pino, una sostanza prodotta dai pini come meccanismo di difesa contro gli insetti e le malattie. La resina del pino viene raccolta attraverso un processo chiamato “scolaggio”, in cui viene praticata una ferita sull’albero per far defluire la resina, che poi viene raccolta in appositi contenitori. Questo prodotto viene utilizzato in diversi settori, come la produzione di vernici, adesivi, profumi e prodotti farmaceutici.
Inoltre, la Praia do Pedrogao si trova anche nei pressi di diverse riserve e parchi naturali, come la Riserva Naturale delle Dune di Sao Pedro de Moel e il Parco Naturale delle Serras de Aire e Candeeiros, che offrono molte opportunità per escursioni e trekking in natura.
La spiaggia è anche dotata di molte strutture turistiche, come bar, ristoranti e aree attrezzate per lo sport, come il beach volley ecc.
Compratevi un po’ di squisito cibo portoghese da asporto o fatevi dei panini e consumateli di fronte la maestosità dell’oceano come ho fatto io, pensando che dall’altra parte di questa immensa distesa d’acqua ci sono le Americhe!
…e poi non potevo andarmene dalla spiaggia senza fare qualcosa di stupido:
Grazie per essere saliti a bordo – Buona strada e buon gusto a tutti
VAN–eggio
© VAN–eggio