Siamo nella famosa e bellissima, nonché produttiva Valle dell’alto Douro, a Pinhao più precisamente, qui dalle colline iniziano le produzioni vinicole fino a raggiungere il mare alla città di Porto. Il fiume è navigabile, ora come meta turistica, un tempo invece battuto come via commerciale. Con le chiatte si trasportavano le botti e l’uva dopo la vendemmia verso il porto a mare per prendere le lontane mete dell’esportazione del vino portoghese.
Un paesaggio unico, avvolto al tramonto da una calda luce gialla, qui si produce vino da oltre 2000 anni, iniziarono i romani, oggi territorio patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Un tempo le chiatte per risalire il fiume dalla città di Porto si utilizzavano i cavalli o i buoi, che trainavano le imbarcazioni da mulattiere lungo entrambi gli argini del Douro, un paesaggio di una storia e di uno spirito produttivo molto affascinante, dato dalla caparbietà e dalla passione di uomini di un tempo.
Riposato lungo il fiume, notte tranquilla in compagnia dei riflessi delle luci. Si riparte l’indomani per una visita guidata ed una degustazione.

Grazie per essere saliti a bordo – Buona strada e buon vino a tutti
VAN–eggio
Batalha Monastery #Portogallo
Il Portogallo è ricchissimo di monasteri dalla storia e dall’architettura affascinante. In dettaglio il Monastero di Batalha, la cui costruzione ha impiegato 2 secoli (neanche la SA-RC) a partire dal 1386 fino a tutto il 1517. L’architettura è sia in stile gotico, in parte ricorda Canterbury, che in stile manuelino. Si sviluppa su un’ampia piazza, […]
Luso #Portogallo
Sull’onda dell’influenza di “Ricardo Espírito Santo Silva Salgado” ci perdiamo nelle campagne di Coimbra, per imbatterci in Luso, un’unità amministrativa secondaria, una “freguesia” portoghese appartenente al comune di Mealhada; famosa per gli impianti termali, fondati nel 1852. Gli edifici in Luso conservano ancora quel caratteristico stile di quegli anni.
(o)Porto oppure “Cidade invicta”
Porto oppure Oporto, capitale industriale del nord del Portogallo, si sviluppa maggiormente sulla sponda nord del fiume Douro, mentre il lato sud del fiume urbanisticamente è stato in passato come oggi più espressione di attività industriali e portuali. Oggi la città si è allargata moltissimo e continua a farlo, inglobando zone prima dedicate esclusivamente ai […]
Valle del Douro – un fiume diVino
Valle del Douro – un fiume diVino Sono partito da Roma con il mio “Gran Ducato di VAN-eggio” verso la metà di Settembre e attraversato con piacere la Provenza e la Spagna, con la fretta quasi di arrivare in Portogallo, che era poi la destinazione finale e l’oggetto di questo itinerario di 21 giorni; l’idea […]
Pinhao #Portogallo
Siamo nella famosa e bellissima, nonché produttiva Valle dell’alto Douro, a Pinhao più precisamente, qui dalle colline iniziano le produzioni vinicole fino a raggiungere il mare alla città di Porto. Il fiume è navigabile, ora come meta turistica, un tempo invece battuto come via commerciale. Con le chiatte si trasportavano le botti e l’uva dopo […]
Vila Real – #Portogallo
Vila Real – #Portogallo Continuo il mio itinerario nella valle del Douro lasciandomi alle spalle la mia prima visita: “Miranda do Douro“. Non seguo una logica di percorso perché sono un viaggiatore non un turista, vado dove è possibile incontrare storie, uomini e cultura. Effettuo una sosta a Vila Real e poi torno indietro verso […]